Skip to content

Un’esperienza

polisensoriale

logo-villa-la-maestà-orizzontale-w

Immergiti nella

…bellezza!

Immergiti nella bellezza della natura a 360 gradi, viste panoramiche dell’Umbria ti aspettano! Villa la Maestà si trova nel cuore verde d’Italia, situata in alto, come a dominare le dolci colline umbre che si bagnano nel sole dorato. Attraversando antichi uliveti e vigneti arriverete al nostro magico rifugio. Le nostre vedute vi lasceranno senza fiato e, poco a poco, la natura vi catturerà. Villa la Maestà è un luogo incantato, venite a scoprire ciò che abbiamo provato noi stessi venendo in questa collina.

Immergiti nel

…comfort!

Villa La Maestà offre ampi spazi relax all’aperto, perfetti per godersi la tranquillità e la bellezza della natura. Gli appartamenti sono dotati di tutti i servizi necessari per garantire il massimo comfort, inclusi cucina attrezzata, aria condizionata e connessione Wi-Fi ad alta velocità. Per le famiglie, disponiamo di uno spazio gioco dedicato ai bambini, dove i più piccoli possono divertirsi in sicurezza.

Soggiorno e cucina attrezzati

Soggiorno e cucina attrezzati

Le camere in stile casa di campagna

Le camere in stile casa di campagna

Immergiti nella

…storia & arte!

L’Umbria offre un viaggio attraverso millenni di storia. La civiltà etrusca è vissuta qui. Città come Perugia e Assisi custodiscono antichi resti romani, chiese medievali e capolavori rinascimentali. Luogo di nascita di San Francesco,  e gli  affreschi di Giotto nella cattedrale. Immergiti in autentiche atmosfere medievali.  Villa La Maestà oltre ad essere ad un passo dalle principali mete turistiche dell’Umbria è essa stessa un pezzo di storia poiché le sue origini risalgono al XII secolo…

Immergiti nel 

…gusto!

Visitare l’Umbria è un’esperienza gastronomica unica, grazie ai suoi prodotti tipici e alle tradizioni culinarie. La regione è famosa per il tartufo nero di Norcia, un ingrediente pregiato che arricchisce molti piatti. L’Umbria offre eccellenti salumi e formaggi, come il prosciutto di Norcia e il pecorino. I vini umbri, come il Sagrantino di Montefalco e l’Orvieto Classico, sono rinomati per la loro qualità. L’olio d’oliva extravergine, prodotto nei frantoi locali, è un altro fiore all’occhiello. Serviamo piatti tradizionali come la torta al testo e la pasta alla Norcina, rendendo ogni pasto un autentico viaggio nei sapori locali.

La Raffinatezza del Tartufo Nero di Norcia

La Raffinatezza del Tartufo Nero di Norcia

Le sfiziose specialità locali

Le sfiziose specialità locali

La Passione della tradizione

La Passione della tradizione

la storia Come tutto è iniziato...

La nostra antica casa colonica risale al 1800 ed è la dimora di Despina e Ivano. Villa La Maesta faceva parte di una fiorente comunità contadina che coltivava grano, produceva olio d’oliva e allevava pecore e galline come mezzi di sostentamento principali. Ti invitiamo a unirti a noi in questo viaggio e a vivere le antiche tradizioni e la storia riportate lentamente ai giorni nostri.

Despina e Ivano avevano un sogno bellissimo: lasciare il trambusto della vita di città per tornare a uno stile di vita più tranquillo e sostenibile che guarisce l’anima.
Siamo arrivati in Italia nell’agosto del 2022 con i nostri due figli per esplorare la possibilità di realizzare il nostro sogno. Dopo un anno di ricerche, con molti alti e bassi, ci siamo imbattuti in Villa La Maestà e ci siamo innamorati di tutto ciò che aveva da offrire. Il nostro sogno si è evoluto nel corso dell’anno e, con il ritrovamento di La Maestà, speriamo di trasformarlo in qualcosa di ancora più grande. Abbiamo deciso di trasformarla in un agriturismo per condividere un po’ del nostro sogno con tutti voi.
Il 2023 è il punto di partenza del viaggio trasformativo di Villa La Maestà, da semplice struttura al nostro sogno. Abbiamo un piano articolato in più fasi che include il recupero degli antichi uliveti e la loro restituzione all’antico splendore, la piantagione di frutteti e orti in modo sostenibile e biodinamico, che comprenderà anche la reintroduzione degli animali nella fattoria.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questo viaggio e condivideremo con voi la nostra esperienza e tutto ciò che abbiamo imparato.

Contattaci

logo-villa-la-maestà-orizzontale500v

Località, via P. Vannucci, 130, 06073 Mantignana PG

Tel. (+39) 366-871-2699

Scopri Una proposta turistica senza paragoni

Nel cuore della regione conosciuta come il “cuore verde d’Italia”, ricca di storia sorprende che incanta con la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo, cultura e bellezze naturali che attirano visitatori da tutto il mondo, Villa La Maesta è completamente immersa nella campagna umbra, eppure bastano 5 minuti in auto per arrivare nel paese di Mantignana, dove si trovano tutti i servizi necessari.

Villa La Maestà offre un punto di partenza ideale per esplorare l’Umbria. Che siate interessati alla storia, alla cultura, alla spiritualità o alla natura, troverete qualcosa che soddisfa i vostri desideri. La villa stessa è un rifugio di tranquillità, con giardino e panorami incantevoli, perfetta per rilassarsi dopo una giornata di avventure esplorative.

Assisi

Celebre per la Basilica di San Francesco, patrimonio dell’UNESCO, Assisi è un luogo di pellegrinaggio e spiritualità. La basilica è nota per i suoi affreschi di Giotto e Cimabue che narrano la vita di San Francesco. Un’altra attrazione imperdibile è l’Eremo delle Carceri, un antico monastero situato nei boschi del Monte Subasio. Questo rifugio offre un ambiente tranquillo e mistico, ideale per la meditazione e il raccoglimento spirituale. I visitatori possono anche esplorare la Rocca Maggiore, una fortezza medievale che offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e la valle sottostante.

Perugia

Il capoluogo umbro è una città vibrante con una storia che risale agli Etruschi. Perugia è famosa per il suo centro storico medievale, dove si possono ammirare la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e la Galleria Nazionale dell’Umbria, che custodisce capolavori di artisti come Perugino e Pinturicchio. Perugia ospita anche l’Eurochocolate, un festival annuale che celebra il cioccolato in tutte le sue forme, attirando golosi da ogni dove. Per gli amanti dell’arte, il Collegio del Cambio, con i suoi affreschi rinascimentali, è un altro luogo da non perdere.

Orvieto

 Famosa per la sua maestosa Cattedrale gotica, Orvieto sorge su una rupe di tufo e offre viste panoramiche mozzafiato sulla campagna umbra. La cattedrale, con la sua facciata decorata e gli affreschi di Luca Signorelli, è uno degli esempi più splendidi di architettura gotica in Italia. Un’altra attrazione notevole è il Pozzo di San Patrizio, una straordinaria opera di ingegneria del XVI secolo con una doppia scala elicoidale. Orvieto offre anche affascinanti grotte sotterranee, una rete di cunicoli e caverne che raccontano la storia millenaria della città.

Spoleto

Conosciuta per il suo Festival dei Due Mondi, un importante evento culturale che si tiene ogni estate e che celebra la musica, la danza e il teatro, Spoleto è una città ricca di storia e cultura. Il Ponte delle Torri, un antico acquedotto romano, è un punto di interesse che offre una vista spettacolare sulla valle umbra. La Rocca Albornoziana, una fortezza che domina la città, è perfetta per una passeggiata panoramica e offre una vista impareggiabile. Spoleto è anche sede del Teatro Romano, che ancora oggi ospita spettacoli teatrali e concerti.

Gubbio

Una delle città medievali meglio conservate d’Italia, Gubbio è nota per la Corsa dei Ceri, una tradizionale e vibrante celebrazione che si svolge ogni maggio. La città offre anche il Palazzo dei Consoli, uno degli edifici medievali più imponenti della regione, e il Teatro Romano, situato ai piedi del colle su cui sorge la città. Gubbio è famosa anche per il suo albero di Natale, il più grande del mondo, che illumina le pendici del Monte Ingino durante le festività natalizie. Inoltre, i visitatori possono esplorare la Basilica di Sant’Ubaldo, situata sulla cima del Monte Ingino, raggiungibile con una funivia.

Lago Trasimeno

Il quarto lago più grande d’Italia, il Lago Trasimeno è una meta ideale per chi ama la natura e gli sport acquatici. Circondato da pittoreschi villaggi come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, il lago offre opportunità per gite in barca, escursioni e birdwatching. Le isole del lago, come Isola Maggiore e Isola Polvese, sono perfette per una giornata di esplorazione e relax. Il Parco Regionale del Lago Trasimeno protegge una ricca biodiversità e offre sentieri escursionistici immersi nella natura.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Questo parco offre una vasta gamma di attività all’aperto, tra cui escursioni, trekking e mountain bike. I Monti Sibillini sono noti per i loro paesaggi spettacolari, i borghi medievali e i luoghi leggendari, come la Grotta della Sibilla. In primavera, il Parco è famoso per la Fioritura di Castelluccio, un fenomeno naturale in cui i campi si coprono di fiori colorati.

Foresta Fossile di Dunarobba

Situata vicino a Terni, questa foresta fossile risale a circa 3 milioni di anni fa e offre uno straordinario spaccato della vita preistorica. I visitatori possono esplorare i tronchi fossilizzati e imparare di più sulla geologia e la storia antica dell’Umbria.